Acidità, reflusso e difficoltà di digestione: manteniamo lo stomaco in buona salute
Stili di vita
Ridurre il peso in eccesso: sovrappeso e obesità possono peggiorare notevolmente il reflusso.
Attenzione a non consumare pasti veloci e/o fuori orario e masticare bene i cibi.
Far trascorrere almeno due ore dall’ultimo pasto prima di sdraiarsi o di andare a letto.
Sollevare il letto di circa 20 cm dalla parte della testa in modo da ridurre i reflussi notturni.
Evitare il fumo e le bevande alcoliche.
Non indossare indumenti che comprimano l’addome (abiti e cinture strette).
Praticare attività rilassanti e non impegnative dopo un pasto ed evitare di fare attività fisiche che prevedono sforzi intensi.
Alimentazione
Escludere o ridurre il consumo di caffè, tè, bevande a base di cola e bevande gassate.
Evitare il consumo o consumare con parsimonia brodi di carne e cioccolato.
Cucinare in maniera semplice riducendo i condimenti grassi (olio, burro, maionese…) che rallentano lo svuotamento gastrico e riducono il tono dello sfintere inferiore aumentando la possibilità di reflusso.
Evitare o almeno limitare l’assunzione di cibi grassi e speziati.
Cercare di individuare da soli gli alimenti che peggiorano la digestione o il reflusso acido.
Evitare di consumare pasti abbondanti soprattutto alla sera, cercando di distribuire con regolarità i cibi durante il giorno.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie.OK